Centro prodotti
Casa > Centro prodotti > Lastre acriliche

Centro prodotti

La lastra acrilica, un polimero versatile e ampiamente utilizzato, è scientificamente nota come Polimetilmetacrilato (PMMA). Apprezzato per la sua eccezionale trasparenza, resistenza agli urti e resistenza agli agenti atmosferici, costituisce un'alternativa popolare al vetro. Per soddisfare le diverse esigenze applicative, le lastre acriliche sono classificate in base a diversi criteri chiave: processo di produzione, proprietà fisiche e caratteristiche funzionali specifiche. La classificazione più fondamentale risiede nel metodo di produzione, che influenza direttamente il peso molecolare, la resistenza e le proprietà termiche del materiale. Esistono due tipi principali: Lastra acrilica colata: prodotta versando un monomero MMA liquido in uno stampo o tra due lastre di vetro, dove viene riscaldato e polimerizzato. Questo processo si traduce in un foglio con resistenza chimica superiore, qualità ottica eccellente e peso molecolare elevato. L'acrilico colato è più facile da termoformare e fabbricare (ad esempio tagliando, forando, lucidando) senza fessurazioni da stress. È la scelta preferita per applicazioni di fascia alta come acquari, segnaletica, elementi architettonici (ad esempio lucernari) e costruzioni complesse dove la durata e la finitura sono fondamentali. Lastra acrilica estrusa: prodotta inserendo pellet di resina PMMA in un estrusore, dove vengono fusi, omogeneizzati e forzati attraverso una trafila per formare un foglio continuo. Si tratta di un processo più efficiente e ad alto volume, che porta a un prodotto a costo inferiore. I fogli estrusi hanno tolleranze di spessore più strette e sono disponibili in rotoli più lunghi e più larghi. Tuttavia, hanno un peso molecolare inferiore, che li rende più sensibili agli agenti chimici e meno resistenti agli urti rispetto all’acrilico colato. Sono ideali per applicazioni come guide luminose, barriere protettive, vetrine e semplici parti termoformate in cui il rapporto costo-efficacia e la coerenza sono fondamentali. Al di là del processo di produzione, le lastre acriliche sono classificate in base alle loro proprietà fisiche e ottiche: Trasparenza: disponibile nelle varietà trasparente, traslucido e opaco. I fogli trasparenti offrono una chiarezza simile al vetro, mentre i fogli traslucidi diffondono la luce e i fogli opachi sono colorati ovunque. Colore: sono disponibili in un vasto spettro di colori standard e personalizzati, comprese finiture fluorescenti e metalliche. Finitura superficiale: la più comune è una finitura lucida, ma sono disponibili anche superfici opache, strutturate e antiriflesso per specifiche esigenze estetiche o funzionali. Resistenza agli urti: gli acrilici modificati, come l'acrilico colato modificato, sono progettati per offrire una resistenza agli urti significativamente più elevata, avvicinandosi a quella del policarbonato, pur mantenendo una migliore resistenza agli agenti atmosferici. Questi sono utilizzati in ambienti esigenti come vetri di sicurezza o attrezzature sportive. Infine, la classificazione include tipologie speciali progettate per funzioni specifiche: Acrilico antistatico: rivestito o composto per dissipare l'elettricità statica, proteggendo i componenti elettronici sensibili da polvere e danni. Acrilico resistente all'abrasione: presenta un rivestimento duro che migliora significativamente la resistenza ai graffi, rendendolo adatto per applicazioni come touchscreen e finestre protettive che richiedono una pulizia frequente. Acrilico con filtro UV: formulato per bloccare i raggi ultravioletti, proteggendo manufatti di valore, opere d'arte o prodotti al dettaglio dallo sbiadimento. Lastre acriliche multiparete: sono pannelli cavi, a doppia parete o multiparete che forniscono un eccellente isolamento termico e diffusione della luce, utilizzati principalmente nelle coperture di cortili, serre e rivestimenti architettonici. In conclusione, la classificazione delle lastre acriliche è un sistema articolato che consente a progettisti, ingegneri e produttori di selezionare il grado di materiale preciso più adatto alle esigenze del loro progetto, bilanciando fattori quali costo, durata, fabbricabilità e requisiti funzionali specifici.
Un totale di29, Per pagina:18articolo

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito.

Accettare rifiutare